L'UNIVERSITÀ PER TUTTI
BENVENUTI A UNISAVONA
UniSavona è un'istituzione dedicata alla promozione della cultura e dell'educazione nella città di Savona. Offriamo una vasta gamma di corsi e attività per tutte le età, con l'obiettivo di arricchire la comunità attraverso l'apprendimento continuo.
ULTIME NEWS ED EVENTI
MARGHERITA OGGERO
Margherita Oggero (Torino, 22 marzo 1940) è una scrittrice italiana.
È nata e vive a Torino. Ha svolto l’attività di insegnante nei più svariati tipi di scuole e in seguito si è dedicata a scrivere a tempo pieno.
Il suo primo romanzo è stato La collega tatuata (da cui è stato tratto, nel 2004, il film Se devo essere sincera, di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto).
Tra le altre sue opere i romanzi pubblicati Una piccola bestia ferita (2003), L’amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), che hanno ispirato la fortunata serie televisiva della Rai Provaci ancora prof, con Veronica Pivetti come protagonista.
Successivamente ha pubblicato, tra gli altri, L’ora di pietra (2011), La ragazza di fronte (2015, Premio Bancarella 2016), La vita è un cicles (2018), Così parlò il nano da giardino (2006), Il compito di un gatto di strada (2009), Non fa niente(2017, vincitore del Premio Maria Teresa Di Lascia) e Il gioco delle ultime volte (2021).
Il suo ultimo romanzo è Brava Gente (2023).
Collabora con La Stampa e la Repubblica.
LA NOSTRA MISSIONE
La missione di UniSavona è fornire opportunità educative accessibili e di alta qualità, promuovendo la crescita personale e professionale dei nostri partecipanti. Crediamo che l'educazione sia la chiave per una società più equa e prospera.
LA GESTIONE DEI CORSI
Il Comune di Savona ha nuovamente affidato ad Auser Savona ODV, ente di terzo settore, il compito di gestire l'organizzazione dei corsi di UniSavona per l'A.A. 2024-2025. Le attività dell'associazione per organizzare e promuovere i corsi sono coordinate da Nicoletta Riva e Franca Terzi.
Dopo il grandissimo risultato dell'anno scorso, siamo orgogliosi di ridare il via ad un'operazione culturale che ci ha dato enorme soddisfazione alla sua prima edizione sotto la regia della nostra Amministrazione:
"UniSavona, rinata dopo tanti anni di chiusura e con un'adesione di cittadini davvero sorprendente. Per questo rinnovo i miei ringraziamenti allo staff dell'Auser che lo ha reso possibile anche quest'anno, incrementando ulteriormente l'offerta formativa, con nuove materie da scoprire ed un nutrito corpo docenti preparato e disponibile. Savona sta facendo un percorso di crescita importante, la costruzione del dossier di Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 è stato strategico in tal senso, ma non ci fermiamo qui, riteniamo che la grande partecipazione della Città ai suoi processi di trasformazione sia un bellissimo segnale che ci onora, ma che al contempo ci restituisce una responsabilità ancora più pressante. Lavoreremo insieme a tutte le Associazioni ed ai cittadini che vorranno per non deluderla. Sarà un anno sfidante, ma abbiamo le carte in regola per vincere."